Giovedì 24 aprile 2008, a Fara Sabina (RI), dalle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Corese” e, sempre lo stesso giorno a Roma, dalle ore 14.00 presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Farnesina”, via dei Giuochi Istmici 64, si terrà l’incontro Professione dj.
Una professione proiettata nella comunicazione globale del social networking: internet e nella creazione e interpretazione digitale della musica. Workshop mirato all’arricchimento dell’orientamento professionale per le istituzioni scolastiche.
L’incontro, con finalità squisitamente divulgative, è propedeutico a un eventuale corso di formazione specializzante che l’Associazione A-DJ sta appositamente predisponendo per incrementare l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche – a cura dell’Associazione A-DJ:
- Introduzione: Mondo dj (Ezio Sina, Maurizio Clemente, Piero Fidelfatti). Storia ed evoluzione del disc jockey da semplice “metti dischi” a dj artista. Il contributo dei dj, dai pionieri ai produttori di oggi, nell’evoluzione tecnica ed artistica della produzione discografica, di quella musicale e di quella tecnica. Il dj è un lavoro che ha un passato ed una storia. L’arte del dj è una cultura. Il dj ha condizionato fattivamente i supporti e l’evoluzione tecnologica.
- Intervento 1: profilo storico (Maurizio Clemente, manager). La dj culture nel “sound” dalle origini ad oggi. La club culture in Italia.
- Intervento 2: profilo giuridico-amministrativo (Maurizio Clemente, manager). Legal bussiness, internet promotion, clubbing, djing, enpals, Siae; una veloce disamina degli aspetti legali legati alla figura del dj.
- Intervento 3: profilo etico-sociale (Piero Fidelfatti, dj). Esposizione di come ad oggi il dj trasmette con il suo talento e conoscenza di nozioni fondamentali di psicologia e studi sul modo di agire e manipolare il suono come fautore di mutazioni di umore e stati d’animo e di favorire o smorzare l’atteggiamento a volte aggressivo o incosciente di chi ascolta la musica in determinate condizioni. Il dj rappresenta per i giovani un importante riferimento, per alcuni un modello: mission e responsabilità sociale.
- Intervento 4: tecniche di mixaggio (Francesca Sulis, dj). Teoria e pratica delle techniche di mixaggio con Cdj, giradischi, e computer.
L’incontro sarà supportato da speciali filmati e da materiale didattico esclusivo (dvd, manuali, slide con supporti audio e materiale specifico [vinili, nastri Master 24 piste, stampatori vinile…]).
A cura dell’Associazione A-DJ, sabato 26 aprile 2008, alla Discoteca GOA-Club di Roma, ad alcuni studenti sarà offerta una speciale opportunità di incontro “in azione” con alcuni professionisti del settore.
Coordinamento didattico: Ezio Sina, Ministero della Pubblica Istruzione.
Coordinamento tecnico e comunicazione: Francesca Sulis, dj.