Si comunica che, a seguito del ricevimento dell’ultima lettera, datata 5 dicembre u.s., del Presidente della SIAE, Filippo Sugar, considerata evasiva rispetto le istanze sollevate dalle scriventi Associazioni (A-DJ, AssoDeeJay e AID), le stesse hanno deciso di portare avanti la loro azione, volta al riconoscimento dei diritti della categoria professionale dei DJ, chiedendo un confronto diretto con le competenti Autorità, al fine di chiarire in via definitiva ogni questione insorta e insorgenda.
Vi informiamo, inoltre, che il 12 dicembre u.s.., l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comunicato di aver già preso in carico la posizione riguardante la “Licenza Copie Lavoro Deejay”, dichiarando che la Direzione Comunicazioni procederà alla verifica della rilevanza dei fatti segnalati da A-DJ, AssoDeeJay e AID.
Si riporta di seguito l’ultima lettera inviata dalle Associazioni DJ in data 15 dicembre 2017.
Dott. Angelo Marcello CARDANI
Presidente AGCOM – Roma
agcom@cert.agcom.it
On. Flavia PICCOLI NARDELLI
Presidente Comm. Cultura Camera Deputati
piccoli_f@camera.it
On. Dario FRANCESCHINI
Ministro Beni e Attività Culturali – Roma
ministro.segreteria@beniculturali.it
Dott. Paolo MARZANO
Presidente Comitato Consultivo Permanente per
Il Diritto d’autore – Roma
mbac-dg-bic.servizio2@mailcert.beniculturali.it
Dott. Alessandro Massolo
Direzione Generale per la Concorrenza
Direzione Comunicazioni
Rif. N: DC9298
protocollo.agcm@pec.agcm.it
e p.c. Dott. Filippo SUGAR
Presidente SIAE – Roma
Filippo.Sugar@siae.it
presidenza@siae.it
Gentili Presidenti, Illustri Autorità,
con l’ultima nota del 5 dicembre c.m., il Presidente Filippo Sugar sembra voler sviare un confronto diretto sulle questioni sollevate dalle scriventi Associazioni, disconoscendo inoltre il ruolo ricoperto dalle stesse (che rappresentano un settore in continua crescita), oltretutto celandosi dietro la prioritaria e doverosa necessità di “allineamento” tra le nostre richieste di aggiornamento e la modifica dell’attuale quadro normativo (avvenuta mediante il D.lgs. 35/2017) che, a ben vedere, è marginale e non conferente rispetto alle istanze dalle sottoscritte avanzate.
E’ d’obbligo ricordare che l’Accordo di licenza sperimentale per le copie lavoro, sottoscritto nel 2008 con il Presidente Avv. Giorgio Assumma e, successivamente, rinnovato sotto la Presidenza di Gino Paoli, ha di fatto avviato un procedimento di “legalizzazione” della masterizzazione di file musicali su supporto analogico, in riferimento all’attività di intrattenimento svolta dai DJ e ciò grazie soprattutto al lavoro delle scriventi Associazioni, che si sono prodigate, e tuttora si prodigano, per diffondere l’idea dell’utilizzo “legale” della musica nello svolgimento della regolare professione del DJ.
Vale la pena ricordare che all’incontro pubblico per la ratifica dell’Accordo, furono presenti anche i Comandi Generali di Guardia di Finanza e Carabinieri, ai quali vennero fornite le informazioni circa l’attivazione dello strumento negoziale messo a disposizione per tenere sotto controllo la pirateria musicale.
La generica dichiarazione di disponibilità di SIAE, evidenziata dal Presidente Filippo Sugar in calce alla sua ultima nota appare essere in contrasto con il perentorio incarico affidato da quest’ultimo (e paventato nella nota inviata in data 8 novembre u.s.) al Direttore Generale di fissare un nuovo incontro, in considerazione della massima attenzione che la Società degli Autori riporrebbe sulle questioni sollevate. Incontro del quale però, ad oggi, non abbiamo ancora riscontro alcuno.
Va, inoltre, evidenziato e ricordato che l’Accordo, pur nelle sue momentanee proroghe, è ormai scaduto definitivamente dallo scorso mese di giugno, circostanza che il Presidente Sugar ha prontamente omesso di rappresentare.
Siamo, quindi, costretti a ritenere che l’Accordo di licenza non sia più in vigore e che i nostri soci non abbiano più alcun obbligo verso la SIAE, a nulla rilevando il fatto che le licenze siano ad oggi disponibili sul sito della SIAE stessa, così come afferma il Presidente Sugar.
Pertanto, si richiede una conferma immediata sul punto, con l’avvertimento che il protrarsi di una mancata definizione sul tema, stante il vuoto normativo, potrebbe avere ripercussioni anche per ciò che attiene l’interpretazione giurisprudenziale che stabilisce la non punibilità per l’utilizzo personale, senza scopo di lucro, delle copie per l’attività lavorativa dei DJ, così come affermato in diverse sentenze, che si è già avuto modo di allegare con la nota del 3 novembre u.s..
Alla luce di quanto sopradetto, si chiede che l’Autorità in indirizzo, AGCOM, in quanto competente in materia di vigilanza sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi, consideri quanto esposto dalla scriventi, al fine di valutare la necessità della convocazione di un tavolo di discussione di fronte all’evidente necessità di una sostanziale revisione dell’Accordo sulla licenza copie lavoro del DJ che la SIAE sembra, invece, voler gestire unilateralmente, ignorando le mutate condizioni di mercato e l’impellente evoluzione tecnologica dei sistemi di esecuzione in pubblico della musica.
Inoltre, si avanza la richiesta di audizione delle parti presso la Commissione Cultura della Camera dei Deputati, con l’obiettivo di discutere le tematiche già rappresentate dalle scriventi e definire con legge l’ambito di diritti e doveri del DJ nell’espletamento della loro professione, al fine di chiarire in via definitiva ogni questione sul punto.
Le scriventi Associazioni intendono perseguire ogni via possibile al fine di trovare al più presto una soluzione sulle questioni sollevate, promuovendo ogni attività di propaganda volta alla sensibilizzazione sulle tematiche sopradette.
Roma lì 14 dicembre 2017
Associazione A-DJ
Presidente Avv. Deborah DE ANGELIS
Roma
info@ddastudiolegale.it
PEC: deborahdeangelis@ordineavvocatiroma.org
AssoDeeJay – Associazione Nazionale DeeJay – A I E
Presidente – Mario R. DI GIOIA
Albenga (SV)
presidente@assodeejay.it
PEC: assodeejay@certificamail.it
AID – Associazione Italiana DJ
Valentino Naso
Vetralla (VT)
valed@jockmusic.com
PEC: agriturismolaccordo@pec.it